Interventi di efficientamento energetico di edifici: le detrazioni previste

Il nostro Paese negli ultimi anni ha promosso diverse misure volte a favorire interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, privati e non, offrendo incentivi finanziari sicuramente interessanti per motivare un cambiamento più sostenibile e consapevole quando si parla di energia e impatto ambientale.
Con questi bonus ecologici, infatti, le istituzioni hanno cercato di dare il via a una sorta di rinnovamento degli edifici che abitiamo o in cui lavoriamo, promuovendo un cambiamento di mindset mosso da una filosofia più green, volta alla riduzione dei consumi energetici e dell’impronta delle attività umane sul Pianeta e sulle risorse che abbiamo a disposizione.
Spesso, però, è difficile distinguere tra le tante possibili detrazioni a cui è possibile accedere e valutare in modo rapido a quanto ammontino e a chi siano rivolte.
Facciamo insieme il punto.
Le detrazioni per l’efficientamento energetico a disposizione delle aziende
- Detrazione del 30% per gli edifici aziendali: questa opzione è dedicata all'efficientamento energetico di edifici aziendali e condomini (per cui la detrazione sale al 36%). Tra gli interventi ammissibili da questo finanziamento, troviamo la coibentazione delle parti comuni di un edificio aziendale o condominio, l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda e l'adozione di caldaie a condensazione
- Detrazione del 40% per gli Edifici Aziendali: questa detrazione si applica per tutti quegli interventi di riqualificazione energetica che vanno a migliorare la prestazione energetica globale degli edifici esistenti per un risparmio energetico aziendale. In questa categoria, rientrano lavori che prevedono l'installazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pompa di calore, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e estiva, e integrazione di sistemi intelligenti per l’efficientamento energetico, di cui avremo modo di parlare a breve.
- Detrazione del 50% per gli Edifici Aziendali: questa è forse tra le detrazioni più ampiamente disponibili nel nostro Paese, perché va a coprire una vasta gamma di interventi, tra cui l’isolamento termico delle superfici, la sostituzione di finestre e porte esterne, l’installazione di pannelli solari termici e caldaie ad alta efficienza.
4 modi in cui un EMS può aiutare nel Monitoraggio Predittivo dell’Energia
Riprendendo il discorso legato alla detrazione del 40%, per interventi che prevedono l’installazione di soluzioni intelligenti per l’analisi, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei consumi energetici in azienda, possiamo anche parlare di EMS e BMS.
Questi due tool intelligenti possono garantire non solo un controllo molto più efficace e capillare sui consumi energetici di un edificio o un’azienda ai suoi proprietari, ma sul lungo periodo garantisce, anche avvalendosi di ulteriori integrazioni, numerosi risparmi a livello di consumi, di risorse economiche e di interventi straordinari legati alla manutenzione di impianti e sistemi.
Grazie a questi strumenti, oggi è infatti decisamente più facile incentivare un approccio più virtuoso e mirato al consumo di energia, con l’ulteriore vantaggio e beneficio di poter attingere a importanti detrazioni per la loro installazione e dotazione.
Scopri come Evogy può aiutarti a ottimizzare i tuoi consumi energetici aziendali