SimonLab
L’ottimizzazione digitale e predittiva del consumo energetico.

Energy Management System

SimonLab è una piattaforma per la gestione e il controllo a 360° degli asset energetici degli edifici.
SimonLab monitora costantemente il comfort ambientale e ottimizza i consumi degli impianti energivori, comandando in tempo reale il loro funzionamento in maniera automatica e intelligente.
Cosa può fare SimonLab
MONITORING
Monitoraggio + Anomaly detection
Monitoraggio in tempo reale dei consumi
energetici
Tieni sotto controllo i tuoi consumi energetici e migliora il comfort degli occupanti
Segnali di prezzo del mercato energetico
Costruisci un previsionale di spesa ed intercetta opportunità per i contratti di fornitura
Calcolo impatto
ambientale
Esporta i dati relativi al tuo impatto ambientale per l'ESG reporting
Gestione multisito
Visualizza i dati energetici
di tutti i tuoi siti in un’unica piattaforma
Smart
Monitoraggio + Anomaly detection + Controllo remoto
Suggerimenti operativi di AI
Risparmia in bolletta, riduci le inefficienze, aumenta il comfort
Anomaly detection
Individua immediatamente i malfunzionamenti degli impianti grazie alle notifiche automatiche
Modellazione energetica previsionale
Conosci in anticipo il profilo di consumo energetico delle tue risorse
Comandi da remoto
Gestisci e controlla comodamente con un click da un'unica piattaforma web tutti i tuoi siti
Optimizer
Monitoraggio + Anomaly detection + Controllo remoto + Ottimizzazione in tempo reale
con modelli predittivi
Intelligenza Artificiale
Sfrutta al meglio i tuoi impianti con un funzionamento dinamico e predittivo
Analisi energetiche avanzate
Conosci i tuoi consumi energetici, lo stato dei tuoi impianti e le condizioni di comfort di tutte le sedi dell’azienda
Ottimizzazione in tempo reale con AI
Riduci i consumi degli impianti HVAC senza rinunciare al comfort
Gestione del budget
Imposta obiettivi di consumo e limiti di budget per tenere sotto controllo la tua spesa energetica
I vantaggi per la tua azienda
Riduzione dei consumi e sostenibilità
La riduzione e il controllo costante dei consumi energetici e degli impianti porterà benefici in termini di impatto ambientale e di riduzione delle emissioni di CO2.
Risparmio economico
La gestione del budget unita al controllo del consumo degli impianti porteranno vantaggi economici: da un lato il risparmio in termini di bolletta, dall’altro il recupero della spesa iniziale e la possibilità di reinvestire in azienda il capitale risparmiato.
Miglior Comfort
Con il monitoraggio della temperatura e della CO2 potrai garantire ottimi standard di comfort per gli occupanti del tuo edificio.
Reportistica
Grazie alla piattaforma e ai dati in tempo reale potrai disporre di report sempre aggiornati, in grado di fornirti insights utili per futuri investimenti, ottenimento di certificazioni, report ESG.
I nostri pacchetti a confronto

Hai bisogno di soluzioni innovative per la supervisione e ottimizzazione energetica?
Il nostro team di esperti di diversi settori sarà pronto ad aiutarti
I nostri settori
Operiamo in diversi settori per conciliare le necessità e le esigenze di ogni cliente.
Vi accompagniamo nel percorso di transizione energetica, supportandovi nel raggiungimento dei vostri obiettivi di sostenibilità.
Settore industriale
Grazie alla piattaforma SimonLab è possibile ridurre gli sprechi energetici senza trascurare il comfort.
Attraverso un costante controllo dei livelli di CO2 viene garantito il comfort ottimale per clienti e dipendenti.
SCOPRI DI PIÙ
Settore commercio
Il monitoraggio e l’ottimizzazione costante degli asset energetici tramite intelligenza artificiale consente di ridurre le inefficienze e gli sprechi.
Disporre di un’unica piattaforma per la gestione del tuo sito permette inoltre una riduzione dei costi operativi.
SCOPRI DI PIÙ
Settore terziario
La piattaforma SimonLab permette la gestione da remoto, ideale per chi ha una configurazione multisito.
Tenere sotto controllo i parametri ambientali e regolarne i picchi favorisce la customer experience e la sostenibilità ambientale.
SCOPRI DI PIÙ
Domande più frequenti
Vuoi ridurre i tuoi consumi di energia senza dover cambiare i tuoi impianti di riscaldamento e condizionamento? Scegli SimonLab
Vuoi tenere sotto controllo le fatture del tuo portafoglio clienti? SimonBill è la soluzione giusta per te
Vuoi offrire flessibilità alla rete elettrica movimentando i tuoi impianti in modo automatico? SimonDR fa al caso tuo
Sei ancora indeciso? Fissa uno slot con un nostro esperto.
Simon è adattabile a qualsiasi soluzione software o infrastruttura hardware già presente in campo, se hai componentistica o asset già digitali, non dovrai probabilmente cambiare nulla: in ogni caso Evogy fa una valutazione preliminare per testare la prontezza tecnologica dei tuoi impianti.
I servizi della suite Simon necessitano di collegamento tra il cloud e l'impianto: è sufficiente un accesso Internet in prossimità del gateway di raccolta dati. Dove questo non è possibile, forniamo noi una connettività di tipo radiomobile (SIM di primario operatore telco)
SimonLab monitora i tuoi macchinari, i parametri ambientali e i parametri energetici: ogni azione che Simon compie ha un riflesso diretto sull'utilizzo della tua energia, che puoi monitorare sulle Dashboard della piattaforma. Inoltre riceverai dei report periodici con il consuntivo dei benefici apportati quali risparmio economico, aumento del comfort e riduzione delle emissioni di CO2
Simon calcola il risparmio su quella che viene definita la "baseline" di consumo: attraverso modelli di normalizzazione basati sulle norme ASHRAE e IPMVP che tengono conto del calendario (feriali/festivi), delle condizioni climatiche (gradi giorno calcolati puntualmente sul meteo geolocalizzato), dei turni di lavoro e dell'occupazione degli spazi (stimata tramite analisi della CO2)
Il BMS è un sistema di gestione centralizzata degli impianti dell'edificio che si basano su setpoint e su logiche statiche e immutabili configurati dal manutentore/conduttore che gestisce gli impianti secondo la sua esperienza e sensibilità. Le logiche di conduzione degli impianti sono "reattive" del tipo IFTTT ("If this then that"). Simon è un servizio che agisce "sopra" al BMS (quando presente) e che aggiunge intelligenza adattativa e dinamica alla gestione. Questo è reso possibile dai modelli previsionali del profilo energetico dell'edificio e degli impianti, ricostruiti sulla base dei dati dei profili di utilizzo/consumo e con l'ausilio del previsionale meteo per stimare il comportamento futuro.
Gli edifici non sono statici ma, il BMS è uno strumento reattivo per sua natura, in cui le logiche implementate sono scritte nei controller di campo e non guardano alle condizioni al contorno dell'edificio. Simon prevede, con i suoi algoritmi, la necessità di utilizzo degli asset per rispettare gli SLA di comfort al minor dispendio possibile dell'energia, sfruttando le inerzie termiche dell'edificio a vantaggio del funzionamento degli impianti per erogare il comfrot richiesto in una configurazione "dinamica", bypassando le impostazioni climatiche stagionali, tipiche della building automation.
Proprio l'estrema incertezza dei mercati energetici è indicatore di quanto sia importante investire su progetti di efficientamento energetico per limitare l'impatto economico: lavorare solo sulla variabile "prezzo di acquisto" non genererà un impatto consistente e sufficiente al fine di raggiungere i KPI ESG di riduzione della carbon footprint.
Al contrario! Simon va ad operare sugli impianti solo nella misura in cui il produttore stesso dell'impianto lascia libertà di azione: i vincoli imposti agli algoritmi di controllo garantiscono che Simon non pregiudichi il funzionamento dei macchinari che controlla.
Gli algoritmi hanno bisogno di qualche settimana (4) prima di iniziare a funzionare a regime, ma appena completata l'installazione avrai strumenti di analisi, allarmi e report per individuare problemi e inefficienze.
La piattaforma è multi tenant, ma i dati di ogni utente sono segregati in una parte di database il cui accesso è limitato solo al cliente (con esclusione di Evogy in quanto amministratore della piattaforma); nessuna commistione tra i dati di clienti/utenti diversi è possibile. Inoltre Simon è hostato sui server europei di AWS, soggetti quindi alle normative comunitarie sulle privacy. In aggiunta Simon, non gestendo dati personali, non è soggetto ai vincoli del GDPR.
Grazie allo smart gateway, Simon si può interfacciare a tutti i sistemi in campo che utilizzano protocolli di comunicazione standard (ad es., BACnet e Modbus). Sistemi di terze parti possono essere interfacciati attraverso appositi connettori (cloud-to-cloud).
Ogni servizio e piattaforma nell'ecosistema Simon presenta aspetti di innovazione: quello che accomuna tutti è sicuramente l'idea di un modello previsionale per impianti e consumi (ricostruito dalla IA), sulla base del quale vengono eseguite in maniera dinamica ed automatica le ottimizzazioni che portano al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica. Il controllo predittivo basato su modelli, rispetto al classico approccio reattivo, rende il sistema scalabile e agnostico alla configurazione di campo.
Evogy ridefinisce il modo di utilizzare l’energia attraverso la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Siamo un team di esperti di diversi settori con l’obiettivo comune di rinnovare e rendere sostenibile e strategico il modo in cui l’energia viene utilizzata.