Evogy Blog | La tecnologia applicata al mondo dell’energia

Tra tradizione e automazione: il passaggio dal controllo manuale al BMS e BEMS

Scritto da Stefano Zanin | 4 novembre 2025

Il panorama energetico odierno richiede sempre più una gestione efficiente per garantire prestazioni ottimali e sicurezza in una varietà di applicazioni. Tradizionalmente, il controllo manuale richiedeva continui interventi diretti da parte degli operatori. Tuttavia, con l’avanzamento delle tecnologie, sono emerse soluzioni sempre più efficaci e sofisticate che offrono un controllo più preciso e integrato.

Nel 2025 infatti, il passaggio dal controllo manuale all’automazione guidata da un BMS (Building Management System) non è più solo un upgrade tecnologico, ma è una vera e propria strategia di competitività. 

 

Controllo manuale: caratteristiche e limiti

 

Il controllo manuale rappresenta il metodo tradizionale di gestione dei sistemi HVAC, illuminazione, sicurezza e monitoraggio energetico. Sebbene sia stato ampiamente utilizzato per decenni, presenta numerose sfide che ne limitano l’efficacia. Le maggiori limitazioni sono:

  • Errore umano: la gestione manuale si basa sull’intervento diretto degli operatori, che devono monitorare costantemente parametri. Questa dipendenza dall’esperienza e dall’attenzione degli operatori umani aumenta il rischio di errori operativi che possono portare ad una maggiore probabilità di sprechi energetici significativi.
  • Inconsistenza operativa: le regolazioni manuali possono variare notevolmente da un operatore ad un altro, questa mancanza di standardizzazione genera inefficienze, impedendo di ottenere prestazioni ottimali in termini di comfort e risparmio energetico.
  • Costi operativi elevati: la gestione manuale richiede impegno umano costante e personale altamente qualificato. Gli edifici moderni, con sistemi complessi e integrati necessitano di un costante supporto, questo non solo aumenta i costi operativi, ma riduce anche la scalabilità della gestione.
  • Tempi di reazione lenti: la necessità continua di interventi fisici può ritardare la risposta e la risoluzione a problematiche urgenti.

Questi limiti evidenziano la necessità di soluzioni più moderne e automatizzate per la gestione degli edifici. Attualmente, il controllo manuale non è più sufficiente per garantire sicurezza, comfort ottimali ed efficienza energetica.

 

Dalla tradizione all'automazione: il ruolo del BMS

 

Un Building Management System (BMS) consiste in una piattaforma integrata che permette di monitorare, controllare e ottimizzare in modo centralizzato tutti i principali impianti tecnologici di un edificio. Gli obiettivi principali di questo sistema sono di garantire comfort, sicurezza, efficienza energetica e continuità operativa, riducendo al contempo i costi di gestione e l’impatto ambientale.

Il suo funzionamento si basa su una combinazione di sensori, attuatori, controller locali e una piattaforma software centralizzata che consente di monitorare e gestire in modo automatico tutti i sistemi dell’edificio.

L’automazione con BMS ribalta completamente il paradigma tradizionale, portando numerosi vantaggi:

  • Standardizzazione delle logiche: le sequenze di avvio/arresto e i setpoint non dipendono dalla memoria dell’operatore, ma da policy codificate.
  • Efficienza energetica e sostenibilità: un BMS può ridurre i consumi energetici fino al 30%, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
  • Riduzione dei costi operativi: l’automazione riduce la necessità di interventi manuali e manutenzione correttiva, con un ritorno sull’investimento medio di 3-5 anni.
  • Sicurezza e continuità operativa: il monitoraggio costante e gli allarmi in tempo reale consentono di prevenire guasti e reagire tempestivamente a emergenze.
  • Gestione intelligente dei dati: i sistemi avanzati di analisi e reportistica permettono di monitorare KPI energetici, confrontare prestazioni e pianificare strategie di miglioramento.

Dal BMS al BEMS: un passaggio strategico

 

Negli ultimi anni, la gestione degli edifici ha vissuto una profonda trasformazione. Il tradizionale BMS, concepito principalmente per monitorare e controllare gli impianti tecnici ha lasciato spazio a un nuovo paradigma: il BEMS (Building Energy Management System)

Il BEMS, invece, rappresenta l’estensione naturale e intelligente del BMS: non solo supervisiona gli impianti, ma analizza e ottimizza i consumi energetici, integrando dati provenienti da fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e dispositivi IoT. Grazie a modelli di controllo avanzati e algoritmi predittivi, il BEMS permette una gestione energetica proattiva, capace di bilanciare comfort, efficienza e sostenibilità.
Attraverso l'integrazione con piattaforme cloud, algoritmi di intelligenza artificiale e modelli energetici avanzati, il BEMS:

  • Elabora dati storici e in tempo reale per identificare inefficienze e sprechi.

  • Ottimizza automaticamente i setpoint e le strategie di funzionamento, in base a condizioni climatiche, occupazione e tariffe energetiche.

  • Supporta la decarbonizzazione, riducendo i consumi e le emissioni associate agli edifici.

  • Integra diverse fonti energetiche (fotovoltaico, pompe di calore, accumuli, veicoli elettrici) in un’unica logica di gestione.

 

BMS e BEMS nel 2025: tendenze e innovazioni

 

L’evoluzione dal controllo manuale al BMS e al BEMS rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più intelligente e sostenibile.

Secondo le previsioni di Fortune Business Insight (2025), il mercato globale dei sistemi BMS raggiungerà un valore superiore ai 23 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita annua superiore al 12%. L’evoluzione del settore è guidata dall’integrazione continua di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning, il digital twin e il cloud computing, che consentono una gestione predittiva e remota sempre più precisa.

Gli edifici del futuro saranno dotati di BMS e BEMS in grado di auto-adattarsi alle condizioni ambientali, anticipare le esigenze energetiche e interfacciarsi con le reti elettriche intelligenti, trasformando gli spazi costruiti in ecosistemi energetici dinamici e sostenibili.

 

Scopri come il BEMS di Evogy può ridurre i tuoi costi energetici, scarica ora la presentazione dei servizi