Evogy Blog | La tecnologia applicata al mondo dell’energia

Quali sono i benefici economici di un BEMS? Un'analisi dei risparmi concreti

Scritto da Stefano Zanin | 22 aprile 2025

Il Building Energy Management System (BEMS) è una delle tecnologie più avanzate per la gestione energetica degli edifici. Grazie all’integrazione di sistemi intelligenti, sensori IoT e algoritmi di intelligenza artificiale, un BEMS permette di ottimizzare i consumi energetici, migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Ma quali sono i veri benefici economici di un BEMS? In questo articolo, esploreremo come un sistema di gestione energetica possa tradursi in risparmi concreti, ottimizzazione dei consumi e un elevato ritorno sull’investimento (ROI).

 

Cosa è il BEMS e come funziona?

 

Un BEMS è un sistema intelligente di gestione dell’energia che monitora e controlla i consumi di energia di un edificio, ottimizzando il funzionamento degli impianti HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), luci, elettrodomestici e altri dispositivi energetici. Il sistema raccoglie dati in tempo reale grazie a sensori IoT, analizzandoli per attivare regolazioni automatiche e migliorare l'efficienza energetica.

Attraverso un’interfaccia centralizzata, i responsabili energetici o i facility manager possono visualizzare i consumi e intervenire direttamente, migliorando la gestione dell’edificio e riducendo gli sprechi. L’adozione di un BEMS è un passo fondamentale verso la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei consumi energetici in ogni tipo di struttura.

 


ROI e benefici economici di un BEMS

 

Uno dei principali motivi per cui molte aziende decidono di investire in un BEMS è il ritorno sull’investimento (ROI). Grazie alla possibilità di monitorare e regolare costantemente i consumi, un BEMS permette di ottenere risparmi immediati sulle bollette energetiche. In generale, i benefici economici di un BEMS si riflettono su:

  • Riduzione dei consumi energetici: ottimizzare l'uso dell'energia significa abbattere gli sprechi. Grazie a un BEMS, l'energia viene utilizzata solo quando e dove serve, evitando i picchi di consumo non necessari

  • Efficienza energetica a lungo termine: il monitoraggio continuo permette di identificare inefficienze nel sistema che, se lasciate non controllate, possono portare a costi aggiuntivi nel tempo.

Questa regolazione intelligente porta a una significativa riduzione dei costi di energia e permette di sfruttare al meglio le risorse rinnovabili, riducendo la dipendenza da fonti energetiche tradizionali e non rinnovabili.

 

Building optimization: massimizzare l'efficienza operativa

 

Un altro grande vantaggio di un BEMS è la building optimization, ovvero l’ottimizzazione complessiva dell’edificio in termini di gestione energetica e operativa. Il sistema non si limita a monitorare l’energia, ma ottimizza anche le operazioni quotidiane per migliorare il comfort degli occupanti e ridurre al minimo le inefficienze. Ecco alcuni dei benefici principali:

  • Comfort ottimale per gli occupanti: Un BEMS regola la temperatura, l’umidità e la ventilazione per mantenere condizioni ideali, senza sprechi di energia.

  • Manutenzione predittiva: Grazie all’integrazione con sensori IoT, il sistema è in grado di monitorare continuamente lo stato degli impianti, prevedendo e prevenendo guasti prima che si verifichino, riducendo i costi di manutenzione straordinaria.

  • Pianificazione intelligente degli interventi: I dati raccolti da un BEMS permettono di pianificare gli interventi di manutenzione in modo strategico, concentrandosi sugli impianti che necessitano di attenzione, senza sprechi di risorse.

 

Un investimento strategico per il futuro energetico

 

In conclusione, l’adozione di un BEMS offre numerosi benefici economici, che si traducono in un risparmio sui costi energetici, un miglioramento dell’efficienza operativa e un significativo ritorno sull’investimento (ROI). La capacità di ottimizzare l’energia, ridurre i consumi inutili e prevenire guasti operativi sono solo alcuni dei motivi per cui le aziende dovrebbero considerare seriamente l’implementazione di un sistema di gestione energetica intelligente.

Investire in un BEMS è non solo una mossa strategica per ridurre i costi, ma anche un passo importante verso la sostenibilità ambientale e la transizione energetica. Con un BEMS, le aziende possono migliorare la loro performance energetica, ottimizzare gli spazi e contribuire a un futuro più verde e più efficiente.

 

 

Scopri come il BEMS di Evogy può ridurre i tuoi costi energetici, scarica ora la presentazione dei servizi