Evogy Blog | La tecnologia applicata al mondo dell’energia

L’efficienza energetica nella GDO: una leva strategica per competitività, sostenibilità e risparmio

Scritto da Tiziano Arriga | 7 agosto 2025

In un settore ad alta intensità energetica come la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), l’efficienza energetica è oggi una leva fondamentale per aumentare la competitività, migliorare la sostenibilità ambientale e ridurre significativamente i costi operativi. Supermercati, ipermercati e punti vendita della distribuzione moderna sono caratterizzati da consumi costanti e rilevanti, legati principalmente a refrigerazione, illuminazione, climatizzazione e automazione.

Questa realtà rende la GDO uno dei settori più esposti all’impatto dei costi energetici, ma allo stesso tempo tra i più promettenti in termini di margini di ottimizzazione. Intervenire in modo strutturato su questi consumi non solo permette di ottenere un vantaggio economico diretto, ma consente anche di rafforzare la reputazione ambientale dell’insegna, un elemento sempre più rilevante nella scelta del consumatore finale.

 

I numeri della sfida energetica nella grande distribuzione

 

La fotografia dei consumi energetici nella GDO è chiara: parliamo di oltre 500-600 kWh/m² l’anno, ripartiti principalmente tra illuminazione (circa 300 kWh/m²) e refrigerazione/climatizzazione (270 kWh/m²). In molti casi, le spese energetiche possono arrivare a rappresentare fino al 3% del fatturato complessivo di un punto vendita.

In un periodo storico segnato da forte volatilità dei prezzi dell’energia e crescente pressione sulle marginalità, questi numeri diventano critici. È evidente come ogni punto percentuale di risparmio energetico si traduca in un miglioramento diretto dell’EBITDA, oltre che in una riduzione delle emissioni di CO₂ associate.

A ciò si aggiungono normative sempre più stringenti (come la Direttiva CSRD e il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), che spingono le aziende verso strategie energetiche più consapevoli e integrate. In questo contesto, la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie intelligenti giocano un ruolo chiave.

 

Strategie di ottimizzazione energetica: tecnologie e approcci

 

L’efficienza energetica nella GDO non si ottiene con un singolo intervento, ma attraverso un approccio sistemico che combina tecnologie, dati e processi. Le soluzioni più efficaci si articolano su tre livelli:

  1. Monitoraggio e controllo in tempo reale: l’adozione di sistemi IoT, sensoristica avanzata e piattaforme di Energy Data Management permette di raccogliere e analizzare dati energetici in tempo reale. Questo consente una visibilità completa sui consumi, l’identificazione rapida di sprechi o anomalie e l’abilitazione di logiche di manutenzione predittiva.

  2. Efficientamento tecnologico degli impianti: sostituire vecchi impianti con soluzioni ad alta efficienza (come LED, inverter, pompe di calore, sistemi di refrigerazione CO₂ transcritici) è un passaggio fondamentale. A questo si aggiunge l’ottimizzazione dell’automazione degli impianti HVAC e frigoriferi, con regolazioni basate su occupancy o condizioni esterne.

  3. Integrazione con fonti rinnovabili e sistemi intelligenti: sempre più realtà della GDO stanno investendo in impianti fotovoltaici su tetto e in soluzioni di autoconsumo intelligente. L’integrazione con sistemi di gestione dell’energia (EMS) consente di massimizzare l’utilizzo dell’energia autoprodotta, riducendo il prelievo dalla rete e migliorando la sostenibilità del punto vendita.

 

I vantaggi per la GDO: dal risparmio al posizionamento ESG

 

Investire in efficienza energetica porta benefici tangibili e misurabili. I più rilevanti includono:

  • Riduzione dei costi energetici: attraverso il monitoraggio continuo e l’ottimizzazione dei consumi, i risparmi possono superare anche il 10-15% annuo nei punti vendita più energivori.

  • Incremento della competitività: in un mercato con margini sempre più ridotti, ogni euro risparmiato su consumi è un euro guadagnato in margine operativo.

  • Valorizzazione del brand e della reputazione ambientale: i clienti sono sempre più attenti a tematiche di sostenibilità, e scegliere insegne che adottano soluzioni concrete in questo senso può fare la differenza.

  • Compliance normativa e accesso a incentivi: molte delle misure di efficientamento possono rientrare nei meccanismi incentivanti pubblici o contribuire al rispetto di obblighi normativi (es. energy audit, ISO 50001, rendicontazione CSRD).

Inoltre, l’efficienza energetica è spesso un primo passo per costruire una strategia ESG più ampia e solida, capace di generare valore anche nel lungo periodo, non solo economico ma anche reputazionale e sociale.

 

L'efficienza come leva di competitività per tutta la filiera 

 

La trasformazione energetica del settore GDO non è una semplice questione tecnica o ambientale, ma una leva strategica per il futuro. In un contesto competitivo, normativo ed economico in rapida evoluzione, le insegne che sapranno adottare un approccio proattivo alla gestione dell’energia saranno quelle in grado di ottenere i maggiori benefici.

Investire in efficienza non significa solo tagliare i costi, ma costruire un posizionamento solido come azienda sostenibile, innovativa e resiliente. Per questo l’energy management non può più essere visto come un’attività accessoria, ma deve diventare parte integrante della strategia operativa e di crescita della GDO.

Chi saprà integrare dati, tecnologie e competenze nella gestione quotidiana dei punti vendita non solo ridurrà l’impatto ambientale, ma sarà anche più competitivo sul mercato.

 

 

Scopri come il BEMS di Evogy può ridurre i tuoi costi energetici, scarica ora la presentazione dei servizi